Sito e-commerce: perché tanta confusione nei costi?

Già, perché cercando quanto costa un sito e-commerce si trovano prezzi da 29 euro al mese fino a diverse decine di migliaia? perché tanta confusione nei costi di un sito e-commerce?

C'è tanta confusione nei costi, quando si parla di sito e-commerce, semplicemente perché

  • C'è poca consapevolezza di quello che serve per vendere online
  • Ci sono tante variabili da analizzare che possono influire nel prezzo (grafica, comunicazione, funzionalità)
  • Ci sono tante offerte "tecniche" che non si interessano della realizzazione, della gestione, del marketing, della pubblicità

Un sito e-commerce è un vero e proprio negozio, quindi prima di tutto serve avere una visione d'insieme che non si limiti alla gestione tecnica.

Un costo che spesso non si calcola adeguatamente è il personale e la relativa gestione del progetto. Si focalizza l'attenzione sui costi della realizzazione, senza calcolare l'insieme, ecco perché c'è confusione nei costi.

 

Sito e-commerce: perché tanta confusione nei costi?

Sito e-commerce e negozio fisico: quando si acquisisce esperienza sulla vendita online, ci si rende conto che cambiano i contesti ma non cambiano più di tanto i costi!

Ecco uno schema confronto

E-commerce Vs Negozio fisico

  • Il negozio è il sito (negozio fisico = sito)
  • L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
  • L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
  • Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
  • Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
  • I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo 
  • L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
  • La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
  • La pubblicità si fa per entrambe le attività
  • Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
  • In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
  • Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
  • Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!

Non sempre si fanno queste considerazioni quando si pensa di aprire un negozio virtuale (sempre di negozio si parla, sempre di un nuovo punto vendita si parla) e questa "superficialità" nell'approccio porta il mercato a proporre pacchetti e-commerce a prezzi insensati (mai ci si penserebbe di aprire un negozio fisico con poche centinaia di euro di budget).

Parte tecnica, tante opzioni

Se si analizza solo la parte tecnica, per fare un esempio, si trovano

  • Soluzioni gratuite (bisogna "solo" imparare ad usare la piattaforma)
  • Soluzioni su misura, si ha a disposizione un team di professionisti
  • Software in genere soluzioni abbastanza economiche per mettere online siti abbastanza semplici
  • Soluzioni in licenza servizi veri e propri, più o meno personalizzabili (dipende da chi propone il servizio, visto che in genere sono servizi proprietari)

Si spazia con i costi da niente a decine di migliaia di euro e scegliere, parliamo per esperienza, è davvero molto complicato senza consapevolezza (assistenza, performance, aggiornamenti, disservizi, come sono gestiti?).

Lo stesso servizio hosting presenta prezzi da pochi euro al mese a diverse centinaia.

Può sembrare ovvio che scegliere tra spendere niente o fare un investimento di 15-20-30 mila euro la scelta ricada su un qualcosa di gratuito ma se fosse così ovvio, non ci sarebbero soluzioni che costano diverse decine di migliaia di euro, solo per il servizio tecnico e non ci sarebbero aziende che, per esperienza, scelgono di lavorare solo su misura!

Grafica, su misura o meglio un software?

Possiamo fare gli stessi ragionamenti sulla grafica, ci sono template gratuiti e ci sono grafiche su misura che costano 5-10-15 mila euro; anche qui, come per la parte tecnica, possiamo fare le stesse considerazioni: che immagine si vuole mettere online? che tipo di e-commerce si vuole essere?

Meglio un grafico che studia e lavora sulle esigenze del cliente e lavora per un'immagine aziendale nel web curata e su misura o un software che a random genera combinazioni di colori e modelli?

Non si dovrebbe mai aprire un negozio con l'intento di spendere poco, si dovrebbe investire per arrivare ad avere risultati.

Sito e-commerce: la sostanza

Comunicazione, strategie, marketing sono tutte attività "di sostanza" perché fanno capire al cliente cosa sta vedendo e cosa propone l'azienda ma sono attività che richiedono competenza, lungimiranza ed esperienza. Sono tutte attività costose se fatte da un professionista, sono tutte attività che possono essere fatte in autonomia, per non spendere.

Cosa cambia tra un testo scritto dall'azienda e un testo scritto dalla web agency? (purtroppo solo l'esperienza riesce a far capire quanto sia complesso scrivere nel web e far trovare il testo scritto nei motori di ricerca) chi spende, in genere, sceglie quello che costa meno e questo porta alle considerazioni iniziali, Sito e-commerce: perché tanta confusione nei costi?

Ogni azienda nel settore che tratta ha esperienza e competenza e sa bene come consigliare il cliente e fargli fare la scelta migliore perché è consapevole che dietro ad ogni offerta c'è un compromesso; anche nel web succede la stessa cosa, per scegliere serve da una parte trovare una web agency che sia schietta e obiettiva dall'altra la predisposizione a capire e imparare.

Ad oggi, novembre 2024, però, sempre per restare in tema confusione nei costi di un sito e-commerce,  ci sono online (ancora)

  • Siti e-commerce che non permettono di fare l'acquisto (ecco le conseguenze di una parte tecnica non curata)
  • Siti e-commerce con grafica non responsive
  • Siti e-commerce lentissimi
  • Siti e-commerce che fanno pubblicità a pagamento per arrivare a nuovi clienti e hanno errori nella pagina di atterraggio o descrizioni penose del prodotto che portano il cliente a cercare altrove
  • Siti e-commerce con accordi commerciali non legali (inventati o fatti dal commerciante che si disinteressa della legge)

Queste considerazioni fanno capire da una parte quanto l'approccio di chi si avvicina al web sia poco consepevole e poco curato, dall'altra che il mercato è come un liquido che si insinua in ogni insenatura e propone semplicemente quello che viene assorbito; vuoi un sito e-commerce ma non vuoi spendere? nessun problema, sito a x euro al mese e arrangiati!

Cosa significa sito e-commerce da x euro al mese?

Quasi tutte le proposte a qualche decina di euro al mese, fanno riferimento ad un prodotto tecnico, in cui tutto deve essere fatto da cliente. Si parla di un pacchetto tecnico chiuso (magari con opzioni pre confezionate a pagamento implementabili nel tempo) ma nessun servizio di affiancamento (aspetto che alza notevolmente i costi d'insieme).

Si vuole far credere che un sito e-commerce possa essere fatto e gestito senza competenza ma non è vero! e lo dimostrano le grandi aziende che investono molto in team di marketing e team che seguono solo la parte tecnica (se fosse facile e si potesse gestire un sito con qualche "centino" al mese, perché le grandi investono?)

Quando si richide assistenza, chi paga il professionista?

Quanto costa veramente e concretamente fare un sito e-commerce?

Non è possibile spendere poco per fare un sito e-commerce e avere un sito (con prodotti, foto e descrizioni) che permetta di fare una transazione online, non è avere un sito e-commerce (almeno per come noi intendiamo avere un sito e-commerce).

  • Progetto iniziale
  • Marketing, strategie (rispetto a mercato, concorrenza, settore)
  • Parte tecnica
  • Grafica e impostazione
  • Contenuti
  • Gestione
  • Pubblicità

Ecco un primo spunto per capire gli ingredienti di un sito e-commerce. Su questa base di lavoro si dovrebbero analizzare i costi reali di un sito e-commerce.

Per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:

  • Aspetti fiscali (sono le spese di un commercialista che variano dal tipo di azienda che si ha) Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
  • Aspetti tecnici da 10/30mila euro in base alle esigenze (costo una tantum che può variare in base a funzionalità opzionali)
  • Gestione tecnica annuale da 5/6mila euro (i costi sono sempre rapportati al progetto)
  • Grafica e impostazione su misura (è un costo che parte da almeno 10/12mila euro con conversione css)
  • Comunicazione e stesura testi (in genere si lavora a progetto con costi mensili)
  • ADV costo da personalizzare in base alle disponibilità e alle strategie (ppc, social, altre azioni di marketing)
  • Packaging da 2/3mila euro l'anno (dipende da quanto si vende e da quanto si personalizza)
  • Stipendi del personale segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)
  • Aspetti legali da 100 euro l'anno (servizio esterno in abbonamento gestito da avvocati)
  • Logistica

Il nostro approccio è sempre work in progress, non per spendere meno ma per spendere meglio

Progetto > Priorità > Programma di lavoro

 

In realtà, come conclusione, possiamo dire che non c'è tanta confuzione nei costi quando si parla di sito e-commerce perché con un po' di consapevolezza ci si rende conto sia dei prezzi che degli approcci migliori.

 

Ultimo Aggiornamento della pagina:21/01/2025 09:24:09

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio per iniziare
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.


I nostri servizi

yost.technology

Il sistema più semplice ed intuitivo di sempre, per creare e gestire siti internet professionali

In evidenza

yost.technoloy è un vero e proprio servizio che permette di gestire...
leggi..
Prima di parlare di costi, serve capire cosa li determina.
leggi..
Avere un referente che risponde al telefono... è uno dei grandi vantaggi che abbiamo cercato da clienti
leggi..
Solo la consapevolezza permette di fare un investimento...
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter

yost.technology | 04451716445