Marketing nel Web: Non è Pubblicità, è Scienza del Dominio Digitale.
Il web marketing non è un contesto del marketing; è l'evoluzione ingegneristica della strategia commerciale applicata al mercato digitale. È imperativo respingere la tendenza, alimentata dal dilettantismo, a banalizzare l'attività di advertising, insinuando che gestire le strategie online sia un compito semplice.
I numerosi corsi sul web marketing generano superficialità, trasformando le basi tecniche in presunzione. Questi percorsi, purtroppo, non formano consulenti, ma creano figure arroganti e inadatte a comprendere le reali esigenze dell'impresa strutturata.
Noi definiamo il marketing nel web come una disciplina che ingloba e supera il marketing tradizionale. Mentre un esperto di marketing potrebbe non avere abilità nel web marketing, un esperto di web marketing (quello vero) deve possedere una profonda competenza nel marketing di base. Troppo spesso, ci si confronta con improvvisati che usano una terminologia complessa per mascherare un approccio al web che non produrrà mai un ritorno misurabile.
Il Rigore del Marketing nel Web:
- Il tuo business si basa su strategie o su speranze?
- L'investimento in strategia è commisurato al tuo desiderio di dominare il mercato?
- La tua presenza aziendale nel web è guidata da un protocollo strategico o dall'improvvisazione?
La gestione di un sito aziendale richiede un rigore superiore rispetto a un punto vendita fisico, perché la natura del contatto cambia:
- Manca il contatto diretto, obbligando la comunicazione ad essere completa, inequivocabile e persuasiva.
- La comunicazione nel sito deve anticipare ogni domanda, non dando nulla per scontato.
- L'obiettivo è acquisire nuovi clienti in un ambiente digitale globalmente competitivo, non solo nel contesto fisico locale.
Strategie per il Posizionamento e la Transazione.
Il web marketing si occupa di orchestrare le strategie necessarie per far conoscere, posizionare e convertire il traffico in transazione o contatto qualificato. La sua importanza è massima nella gestione e-commerce, dove la capacità di proporre pacchetti di prodotto, omaggi strategici o prodotti scontati in situazioni mirate è l'essenza della strategia di conversione.
Quando parliamo di web marketing, noi adottiamo una metodologia di lavoro rigorosa che divide il progetto in fasi: Progetto, Scelta Tecnica, Realizzazione, Strategie, Gestione. Questo per chiarire all'investitore che il lavoro è un sistema integrato, mai un'azione fine a sé stessa. Ogni progetto richiede una personalizzazione chirurgica, perché la strategia non è replicabile: è l'espressione unica del tuo posizionamento.
È l'esperienza e l'abilità del consulente nell'individuare soluzioni personalizzate e non standardizzate a fare la differenza. Il web è in costante evoluzione e la tua azienda deve muoversi con la stessa velocità e intuizione dei colossi che investono per rendere l'esperienza d'acquisto intuitiva.
Molte aziende strutturate usano il sito anche per fidelizzare il cliente, offrendo servizi post-vendita o registrazioni per estendere la garanzia. Questa è una strategia diretta per creare un rapporto privilegiato con il cliente finale, eliminando gli intermediari e massimizzando il controllo.
Il sito è una fonte di informazioni di importanza vitale per un'azienda. Il cliente che usa il prodotto può:
- Fornire dati diretti per la miglioria del prodotto.
- Proporre idee per sviluppi futuri.
- Offrire una prospettiva immediata sulle reali esigenze del mercato.
Questo flusso di dati e interazione è gestito e capitalizzato dal web marketing, un aspetto che spesso l'azienda vede ancora come un costo anziché come la sua più grande risorsa.
Quando si pensa alla realizzazione di un sito, quasi mai si fa un'analisi prospettica che includa obiettivi e finalità del progetto. Questo approccio superficiale genera proposte scellerate: realizzazioni da poche migliaia di euro dove il sito è un involucro statico che, in poche pagine, pretende di generare fatturato.
L'idea amdweb, titolare del servizio tecnico per fare siti yost.technology, è duplice: proporre soluzioni tecniche personalizzate e portare l'azienda a una consapevolezza totale delle risorse che il web mette a disposizione. Il sito, le strategie e il web marketing devono far parte di un investimento programmato, misurabile e lungimirante.


