Costi strategici di un sito
Quando si parla dei costi strategici di un sito ci si riferisce, in genere, alla fase finale del lavoro in cui ci si organizza per far conoscere il progetto realizzato.
In realtà quando si parla di strategie e relativi costi strategici si dovrebbe essere ancora in una fase embrionale del progetto perché strategie e costi devono essere sempre contestualizzati nella realizzazione del sito.
- Obiettivi
- Cosa ci si aspetta dal sito
- Che funzionalità dovrebbe avere il sito
- Come si arriva al cliente finale
- Che messaggio si vuole mandare attraverso il sito?
Ecco qualche spunto per capire meglio a cosa ci si riferisce, dal nostro punto di vista, quando si parla di costi strategici di un sito.
- Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi)
- Scelta tecnica (costi, opportunità nel medio lungo termine)
- Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
- Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno lavorare un sito)
- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati, personalizzazioni e assistenza)
- Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
- Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
- Costi pubblicitari (come si fa trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)
Lo schema viene ripreso in diversi contesti consulenziali (è uno schema che amdweb propone spesso nelle pagine del sito) perché un sito deve sempre essere visto e inteso sempre e solo nel suo insieme, mai fine a se stesso. Non esiste realizzazione senza una concreta contestualizzazione, ed è inutile parlare di costi strategici di un sito, senza un progetto iniziale che identifichi chiaramente un binario di lavoro.
La parte strategica del sito inizia proprio dal progetto iniziale, continua nella scelta tecnica (fondamentale poter personalizzare la parte tecnica), prosegue nella realizzazione, quindi stesura contenuti più o meno ottimizzati seo e prende in mano il progetto nella fase finale, quando si parla di post messa in rete, perché si inizia a pensare concretamente a come monetizzare tutto l'investimento.
- Strategia in un sito aziendale è pensare a come arrivare al cliente finale
- Strategia in un sito aziendale è raggiungere gli obiettivi prefissati
- Strategia in un sito aziendale è sapersi proporre in modo innovativo
- Strategia in un sito aziendale è far tornare il cliente
- Strategia in un sito aziendale è non dimenticare mai perché si è fatto un sito aziendale
- Strategia in un sito aziendale è rendersi utili al cliente finale (con prodotti o servizi)
Non è possibile pensare a concretizzare strategie e costi strategici di un sito senza contestualizzarli nel progetto, nella scelta tecnica, nella realizzazione e nel post realizzazione perché ogni ingrediente determina il successo del piatto finale.
Se strategicamente si pensa alla seo, per arrivare al cliente finale, per esempio, dobbiamo aver chiaro che serve
- Un'analisi di mercato per capire come un cliente cerca quello che proponiamo
- Una parte tecnica ottimizzata seo
- Un esperto seo che materialmente scrive e ottimizza i testi per essere trovati con i motori di ricerca
Se la strategia non è coordinata e si fa una scelta tecnica sbagliata, non ci sono soluzioni, si deve rifare il lavoro tecnico; se la strategia non è coordinata e non si fa un testo ottimizzato seo, non ci sono soluzioni, si deve riscrivere il contenuto e riscriverlo con ottimizzazione seo. Si lavora strategicamente nel post messa in rete per controllare se quanto fatto è corretto e per capire se servono ulteriori migliorie o investimenti.
Il post messa in rete, però non può e non deve essere solo un controllo ma un progress continuo, perché un sito che funziona ha e deve avere costanti aggiornamenti nei contenuti e nelle offerte se si parla di sito e-commerce.
Social life
Siamo in una fase "social" della nostra vita, tutto si basa su momenti ed il web sembra aver tagliato o superato un concetto spazio temporale della nostra quotidianità. Non c'è un momento per lavorare e un momento per rilassarsi, non c'è un momento per parlare di lavoro ed un momento privato, tutto, adesso, sembra essere mescolato tanto che troviamo aziende e proposte commerciali in qualsiasi momento del giorno e della notte proprio perché l'utente non ha un orario preciso per cercare, cerca quando ha tempo o voglia di farlo.
Le stesse compagnie telefoniche danno assistenza su Facebook a qualsiasi ora del giorno, gli store internazionali più blasonati riescono a spedire 24 su 24, 7 su 7 e questo obbliga le aziende, non solo ad essere on line, ma ad esserci anche con estrema professionalità e con estrema costanza e competenza.
Non serve solo il prodotto, non serve solo il servizio, non serve solo il prezzo, non serve solo l'assistenza pre/post vendita, serve tutto questo messo inseme e serve esserci in qualsiasi momento.
Vedo un sito... mi piace; ha prodotti interessanti... li voglio; pago... li aspetto nel minor tempo possibile e sono passati solo pochi minuti!
Straordinario panorama economico per l'utente finale, un po' meno per le aziende, soprattutto se non sanno stare attente alle strategie ed alle esigenze del mercato.
Non importa se pensiamo che sia giusto o sbagliato, serve capire che
- dobbiamo avere un sito
- dobbiamo curare le strategie
- dobbiamo investire
Quanto costano le strategie per gestire un sito?
I costi strategici di un sito sono costi progettuali, costi realizzativi e costi pubblicitari. L'aspetto strategico deve definire nell'insieme i costi che ha un sito nel suo insieme tenendo conto che ppc piuttosto che seo possono essere spese inutili senza un'adeguata contestualizzazione.
Il progetto iniziale, che è parte del costo strategico di un sito, parte da almeno 7/8 ore di lavoro che diventano 15/18 se integriamo un'analisi del mercato e dell'azienda.
La realizzazione fisica del progetto è conseguenza di un lavoro di analisi iniziale che, quindi, attenzione, implica competenza e lungimiranza strategica; nulla di strano se si parte con costi di qualche migliaio di euro (ovviamente in base al lavoro da fare e alla mole del progetto in questione). Ci si faccia spiegare bene cosa viene proposto quando si trovano soluzioni per siti completi, con strategie seo a meno di 1000 euro, perché si rischia di essere on line con un sito che impiega anche 20 secondi ad aprire una pagina!
La realizzazione dei contenuti passa per due soluzioni, in genere: ottimizzazione seo del testo e semplice stesura (dipende appunto dalla strategia, dal mercato e dagli obiettivi). Anche la seo merita delle considerazioni strategiche personalizzate perché un progetto seo richiede in genere 2/3 anni di lavoro con costi mensili che partono da 1000 euro.
PPC, social, mail marketing sono altri aspetti strategici che richiedono uno specifico lavoro strategico ma che devono essere considerati prima di iniziare il lavoro, soprattutto se si parla di progetto aziendale.
Costi strategici di un sito?
Dipende dal progetto ma deve essere chiaro che sono costi importanti se si cerca un riscontro importante!