Cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce?

Apri un nuovo negozio aziendale, non è un gioco

Sono tante le cose da sapere prima di aprire un sito e-commerce perché sono tanti gli aspetti che caratterizzano la vendita online sia da un punto di vista tecnico che strategico.

Prima di ogni considerazione una premessa, aprire un sito e-commerce significa aprire un nuovo punto vendita (con tutto quello che comporta l'apertura di un punto vendita). Sicuramente è un contesto virtuale ma si scopre nel tempo che non ci sono poi, così tante differenze.

Il primo aspetto che in genere interessa, quando si parla di cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce sono i costi perché ci sono tante pubblicità che propongono soluzioni per la vendita online a prezzi stracciati. Non vogliamo deludere nessuno ma se fosse possibile vendere spendendo poco, perché le grandi aziende investono in risorse umane tecniche, per il marketing e tanta pubblicità per farsi trovare e fidelizzare il cliente finale?

Per realizzare un sito e-commerce, infatti, si devono considerare

  • Aspetti tecnici (piattaforma, servizio hosting, assistenza annuale)
  • Aspetti realizzativo/comunicativi
  • Aspetti strategici
  • Aspetti pubblicitari

Ecco che dividendo i vari passaggi della realizzazione si acquisisce quella padronanza che permette di capire meglio, tempi, costi ed esigenze della realizzazione.

Cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce?

I costi della vendita online?

Per semplificare, ragioniamo sempre in questi termini:

  • Costi gettone iniziale per la realizzazione: da 5 a 50 mila euro, in base alle funzionalità e alla complessità del progetto
  • Gestione interna: il costo del personale specializzato (almeno uno stipendio di un professionista dedicato)
  • Costi pubblicitari: investimenti su Google, social e altre piattaforme, modulabili in base alla strategia

Anche se marginali, questi costi vanno considerati insieme a progetto, packaging e tasse.

Poi, per entrare un po' più nel dettaglio, per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:

  • Aspetti fiscali: spese di commercialista e consulenze, variabili in base al tipo di azienda. Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
  • Aspetti tecnici: da 10 a 30 mila euro per progetti standard; per progetti 100% su misura parte da 30-40 mila euro e può superare i 100 mila in base a funzionalità, integrazioni, documentazione tecnica e complessità del codice
  • Gestione tecnica annuale: da 5 a 8 mila euro per progetti standard; per soluzioni su misura i costi variano in base alle esigenze del progetto
  • Grafica e impostazione su misura: da 10 a 15 mila euro per impostazioni standard; per grafica completamente custom, ottimizzata alla conversione e integrata con il progetto su misura, i costi sono proporzionati alla complessità e alla qualità richiesta
  • Comunicazione e testi: costi variabili, di solito a progetto o mensili
  • ADV: investimenti personalizzabili, modulabili in base alle strategie (Google, social, altre azioni di marketing)
  • Packaging: da 2 a 5 mila euro l’anno, in base al volume e alla personalizzazione
  • Stipendi del personale: social, mail marketing, aggiornamenti sito, modulati sul progetto
  • Aspetti legali: circa 100 euro l’anno per servizi esterni in abbonamento gestiti da avvocati
  • Logistica: variabile in base al modello di distribuzione e magazzino

Servizio no stress

Con le nostre proposte puoi avere un costo mensile chiaro, tutto compreso, senza sorprese nel tempo.

Un sito e-commerce ha in genere un costo gettone di 8-10 mila euro (il costo varia poi in base alla grafica e dal numero di prodotti da inserire) poi c'è un costo mensile di gestione che dipende dalle ore che si richiedono alla web agency (si parte da almeno 4 mezze giornate, quindi 1000-1500 euro al mese).

Da dove partire per fare chiarezza su cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce?

Per fare chiarezza su cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce amdweb, proprietaria del progetto yost.technology (piattaforma per fare siti aziendali) consiglia di analizzare uno schema di lavoro, utile proprio per fare una panoramica generale che serve sia alla realizzazione del un sito e-commerce (lo schema vale per qualsiasi sito aziendale) sia alle varie strategie per arrivare al cliente finale (fase operativa e strategica):

Aspetti tecnico strategici

Aspetti strategici di un sito vetrina
  • Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi)
  • Scelta tecnica (costi, opportunità nel medio lungo termine)
  • Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
  • Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno lavorare un sito)
Aspetti economici

Costi per la realizzazione di un sito vetrina | yost.technology
  • Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati, personalizzazioni e assistenza)
  • Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
  • Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
  • Costi pubblicitari (come si fa trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)

Nel contesto sito e-commerce (cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce) un'azienda deve prestare molta attenzione sì alla realizzazione nel suo insieme (magari valutando bene le funzionalità e le varie differenze tecniche tra le varie scelte) ma soprattutto alle strategie pre e post messa in rete (non si dimentichi che il lavoro della vendita online non è solo fare il sito, ma inizia quando si mette online il sito).

Scelta tecnica piuttosto che realizzazione contenuti, giusto per fare un esempio, sono aspetti che possono far variare i costi di parecchie migliaia di euro (basta scegliere una piattaforma gratuita e/o scrivere da soli i testi per non spendere o meglio per non avere spese) ma sono aspetti che possono compromettere il successo del lavoro quindi diventa importante prima di tutto, prima di spendere, prima di iniziare, avere o acquisire una cerca consapevolezza nell'insieme.

Calcolo costi e marginalità

Un primo errore che si commette quando si vuole fare un investimento nella realizzazione di un sito e-commerce aziendale (quindi una cosa da sapere prima di aprire un sito e-commerce) è quello di non fare un adeguato prospetto di marketing.

  • Costi del sito
  • Costi del mantenimento del sito
  • Costi della pubblicità per arrivare a nuovi clienti
  • Costi del personale per la gestione

Senza un'adeguata analisi delle marginalità e senza un'adeguata analisi dei costi si rischia di trovarsi in difficoltà o di trovarsi senza risorse per sfruttare la prima parte dell'investimento.

Il gioco al ribasso, dunque, se è una strategia per vendere, deve essere parte integrante di un progetto (altrimenti che senso avrebbe investire per rimetterci?).

Investimento  > Consolidamento > Resa

Acquisire un nuovo cliente ha dei costi e un'azienda deve fare per questo un prospetto spesa di advertising. Un sito e-commerce allarga gli orizzonti ma non si dimentichi che per arrivare a nuovi clienti serve investire costantemente.

Gettone iniziale per la realizzazione del progetto
Fase iniziare per andare online
Investimenti nel tempo in ADV
Serve far trovare il sito o far tornare i clienti

Attenzione che sempre ci sono dei costi (quindi attenzione a chi non li prospetta), ma mica solo nel sito e-commerce ci sono costi di apertura/gestione, infatti anche per aprire un negozio ce ne sono e devono per forza essere assorbiti nel tempo dalle vendite quindi nulla di strano quando si sottolinea l'importanza dell'analizzare i costi di gestione o, in base al settore, il costo di un cliente che viene acquisito e fidelizzato (sono due aspetti differenti).

Serve marginalità quindi serve capire bene, prima di spendere, quanto e come il settore che si tratta è usato e "rispettato" nel web.

Succede spesso che si inizia per gioco, si inizia per proporre "resti di magazzino" (sembra una cosa brutta scritta così ma non lo è), ultimi numeri, ultime taglie e ci si trova nel tempo a proporre tutto il campionario grazie ad una fidelizzazione che porta il cliente ad acquistare (è la conseguenza di un progetto strutturato e sviluppato in progress).

In un negozio fisico è scontato che si dedica del tempo al cliente che entra (tempo=soldi) ma non sempre questo concetto di investimento nel rapporto con il cliente (comunicazione on line) è chiaro nel sito e-commerce.

Un testo descrittivo fatto bene, dove si spiega ogni dettaglio del prodotto, è un primo passo per agevolare il cliente e fargli trovare quanto cerca online (testo scritto = seo) e questo costo deve essere analizzato nel medio lungo termine.

Un cliente che entra in negozio ha una certa assistenza in termini di tempo e competenza (attenzione perché il tempo che si dedica ad un cliente non vale per un'altro, quindi ogni cliente che entra in negozio, anche se è per uno stesso prodotto richiede ulteriormente tempo); un cliente che arriva nel sito deve avere lo stesso trattamento in termini di servizio, con la differenza che quando si propone un testo completo, si fa un lavoro utile a diversi clienti.

Si sta parlando di un aspetto comunicativo interessante su due fronti nella realizzazione di un sito e-commerce:

1) Aspetto seo del sito, quindi una ottimizzazione del testo che permette al prodotto di essere trovato con i motori di ricerca (o con della pubblicità a pagamento) facendo leva su una comunicazione curata e precisa
2) Un servizio per il cliente che arriva nel sito da differenti strade (seo, ppc, social, mail marketing) e trova un contesto che lo agevola nella scelta

Per capire la SEO è fondamentale conoscere gli attori coinvolti e il loro ruolo:

  • Il cliente finale: cerca soluzioni, prodotti o servizi; valuta la qualità dei contenuti e la chiarezza delle informazioni.
  • Motori di ricerca (Google): intermediario che filtra e restituisce risultati pertinenti, distinguendo tra contenuti di qualità e superficiali, tra risultati organici e annunci a pagamento.
  • L’azienda: deve creare contenuti chiari, coerenti e utili, che rispondano alle esigenze del cliente e siano indicizzabili dai motori di ricerca.
  • La web agency: supporta l’azienda nell’implementazione delle strategie SEO e nella creazione di testi e contenuti curati, evitando errori da improvvisato.
  • AI / strumenti di analisi: valutano la coerenza, la rilevanza e la qualità dei contenuti, aiutando sia l’azienda che il cliente finale a trovare valore reale.

Concetti chiave per comprendere il funzionamento SEO e il valore dei contenuti:

  • Indicizzazione: i motori catalogano i contenuti; testi chiari e strutturati aiutano a essere trovati.
  • Posizionamento: azioni per migliorare la visibilità; contenuti curati e coerenti spingono il sito più in alto.
  • Keyword research: individuare le parole chiave giuste; testi improvvisati difficilmente centrano le ricerche dei clienti.

Cosa non è SEO e cosa non porta risultati:

  • Testi improvvisati, copia da altri siti o pagine inserite senza strategia.
  • Essere trovati solo con il nome del dominio, la partita IVA o l’indirizzo aziendale.
  • Query irrealistiche o prodotti inventati.

La SEO funziona solo se i contenuti sono curati: chi vuole risparmiare o improvvisare pagine rischia di non essere trovato, di non convincere il cliente e di vanificare qualsiasi investimento tecnico.

Si sta dando in questa pagina molto spazio alla comunicazione, in questo contesto dove si parla di cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce perché sempre si sottovaluta il testo e sempre ci si lamenta quando un sito non ha riscontro. La comunicazione in un sito è come la benzina per un'auto!

Progetto iniziale di un sito e-commerce, questo sconosciuto

Non sempre si parte da un progetto iniziale e, tra le cose da sapere prima di aprire un sito e-commerce, meglio specificare che non sempre si chiarisce come un cliente arriva nel sito motivo per cui ci sono tanti siti che cercano di vendere on line ma che non ci riescono! (investimenti a vuoto di molte aziende).

Il progetto iniziale è utile per determinare un binario di lavoro che varia da azienda ad azienda:

  • Cosa ci si aspetta dal sito e-commerce ?
  • Perché si fa un sito e-commerce?
  • Si ha chiaro cosa serve nell'insieme per vendere online?
  • Si ha un'adeguata marginalità sul prodotto? (almeno il 30% poi ogni realtà conosce le proprie percentuali di marginalità)

Dal progetto un'azienda si rende conto del tipo di lavoro da fare, si rende conto di quanto può essere l'investimento, di come gestirlo in progress (per amdweb il sito e-commerce è sempre un progetto da sviluppare nel medio lungo termine); nel progetto iniziale si parla di parti tecniche, comunicazione e si fa una panoramica anche economica, delle varie opportunutà di sviluppo.

Quando si parla di sito e-commerce e nello specifico di cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce amdweb consiglia sempre un'analisi del prodotto / concorrenza che si propone di definire

  • marginalità
  • acquisto / ri-acquisto
  • fidelizzazione
  • coinvolgimento dell'utente

Se si ha qualche dubbio conviene sempre investire su un qualcosa che non si limita al preventivo ma che possa dare qualche riferimento aggiuntivo all'idea di spesa generale (se si cerca un'idea di massima per realizzare un sito e-commerce ecco un testo amdweb dove si fa un prospetto spesa generale) cercando nel limite del possibile di avere sempre un contatto diretto e un prospetto personalizzato.

Cosa sapere prima di aprire un sito e-commerce?

  • Non costa poco
  • Non è facile
  • Servono specifiche competenze
  • Parte tecnica
  • Comunicazione & grafica
  • Advertising

 

Ultimo Aggiornamento della pagina:12/05/2025 13:03:27

Contattaci per una consulenza personalizzata

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO

Scegli come preferisci contattarci:

📞 0445 1716445 oppure   Scrivici una Email

(Nessuna chat con l'estero. Risponde un referente italiano)

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio per iniziare
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.


I nostri servizi

yost.technology

Il sistema più semplice ed intuitivo di sempre, per creare e gestire siti internet professionali

In evidenza

yost.technoloy è un vero e proprio servizio che permette di gestire...
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter

yost.technology | 04451716445