Costi generali di un sito e-commerce
Non è facile per chi si avvicina al web capire i costi generali di un sito e-commerce, perché sono tanti gli aspetti da analizzare e non sempre si riesce a quantificare correttamente tutti i costi d'insieme. Vediamo in questa pagina una serie di spunti, utili proprio per capire i costi generali di un sito e-commerce, cercando di prendere in considerazione diversi punti di vista e diversi contesti (ovviamente teorici).
Un sito e-commerce a supporto di un negozio fisico, rispetto ad un sito e-commerce che deve generare fatturato da solo, per fare un esempio, ha costi ed esigenze molto differenti perché sfruttare del tempo libero, per integrare la vendita online, in una attività già avviata rispetto ad uno start up dove il fatturato lo porta solo il sito e-commerce, implica costi e approcci differenti.
Vediamo da dove iniziare per analizzare i costi generali di un sito e-commerce.
Ecco uno schema che permette di prendere un po' di confidenza con la realizzazione del sito. Aspetti tecnico strategici con relativi costi per quantificare l'investimento e capire che ci sono dei costi legati proprio all'esperienza di chi segue il lavoro.
Noi si preferisce sempre distinguere le varie voci di spesa per creare consapevolezza, perché spendere 5000 euro per un sito è una cosa, capire che ci sono costi della parte tecnica, costi della grafica, costi del progetto, costi della realizzazione contenuti, costi dell'inserimento contenuti, costi dei profili social e costi per strumenti come newsletter, sempre per fare un esempio, giustifica in modo doveroso l'importo speso.
- Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi)
- Scelta tecnica (costi, opportunità nel medio lungo termine)
- Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
- Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno lavorare un sito)
- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati, personalizzazioni e assistenza)
- Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
- Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
- Costi pubblicitari (come si fa trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)
È importante fare chiarezza sui costi ma molto importante è riuscire a dare il giusto valore alle singole "voci spesa". Non si faccia l'errore di considerare economico un sito e-commerce, non è vero, tanto meno si creda che un cliente, online, si beve di tutto e compera senza troppe domande (quindi con poco testo scritto): serve un mirato investimento sui testi e serve far capire bene al cliente finale cosa sta per comperare e a che condizioni.
- Aspetti tecnici
- Aspetti realizzativi
- Visibilità
- Comunicazione
Sono solo parte degli aspetti da analizzare e sono aspetti che possono diventare molto costosi se poco organizzati.
Costi tecnici, costi realizzativi e costi strategici o post messa in rete.
Un sito, tecnicamente, ha costi che variano in base al servizio che si acquista, con amdweb (progetto di Consulenze e strategie web di Matteo Duso) si lavora molto per fornire un servizio esclusivo attraverso una piattaforma sviluppata dallo staff. Nessun pacchetto preconfezionato ma piuttosto un punto di partenza per arrivare ad avere un sito e-commerce completamente su misura.
Le proposte amdweb per vendere online
Il servizio sito e-commerce è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio.
Da 790 euro (dominio a parte, da 169 euro); sei autonomo nella gestione del tuo e-commerce
- Attivazione e messa in rete della parte tecnica store
- Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
- Ottimizzazione seo, sia dei testi che delle immagini
- Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
- Predisposizione Google analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
- Form contatti con visualizzazione del contatto anche da piattaforma
- Personalizzazione mail di risposta nei contatti
- Personalizzazione degli accordi con il cliente
- Gestione contatti e ordini da amministrazione del sito
- Gestione prodotto e magazzino
- Gestione categorie e sotto categorie
- Gestione sconti per categoria o singolo prodotto (per data, in percentuale o sconto numerico, per N prodotti o un numero limitato e sconti a tempo)
- Gestione ricerca per tag
- Gestione forme di pagamento PayPal, bonifico (opzionale a consuntivo il pos virtuale)
- Gestione modalità di spedizione a costi differenti per soglie di spesa
- Gestione carrello, mail riepilogo ordine per cliente e admin
Vuoi il servizio e-commerce gestito dal nostro staff?
Non devi fare nulla, seguiamo noi il tuo progetto
Puoi scegliere il servizio solo sito e-commerce
a partire da 4709 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo da 1950 euro
Puoi scegliere il servizio sito vetrina e sito e-commerce
a partire da 6999 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite vetrina 590 euro
- Ottimizzazione 10 pagine seo 850 euro
- Grafica personalizzata parte vetrina 850 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo a partire da 1950 euro
- I prezzi e le indicazioni servono per dare dei punti di riferimento del servizio assistito
- Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza
- 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma e fare i primi inserimenti
- Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
- Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito
Al servizio Lite è possibile aggiungere le seguenti funzionalità opzionali o avere sviluppi personalizzati (costo una tantum)
- Gestione offerte sul singolo prodotto, proposte multiple (costo 1000 euro)
È una funzionalità di gestione avanzata per proporre offerte multiple. Il cliente che visualizza un prodotto, vede subito se tale prodotto ha un'offerta multipla. - Gestione omaggi su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre omaggi singoli o a scelta, rispetto all'importo del carrello. - Gestione sconti su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre al cliente dei prodotti scontati rispetto all'importo del carrello. - Gestione varianti del prodotto (costo 2000 euro)
Funzionalità adatta a gestire un prodotto con varianti ad esempio per taglia, misura, colore o modello. La gestione delle varianti permette di raggruppare i singoli prodotti e presentarli insieme al cliente, che può scegliere tra le diverse opzioni. - Gestione kit di prodotti (costo 3000 euro)
I Kit sono dei pacchetti di prodotti che possono essere personalizzati tanto da permettere al cliente finale di fare un acquisto conveniente, completo e su misura. Si crea un prodotto di partenza (che ad esempio può essere maglia+pantalone) e si inseriscono delle ulteriori scelte opzionali che possono essere scontate o a prezzo pieno. - Gestione coupon (costo 3000 euro)
- Coupon sconto generico (valore e/o percentuale) attivo per 1 o "N" volte
- Coupon con vincolo minimo di spesa
- Coupon personalizzato associato alla login del cliente
- Coupon prodotto o insieme di prodotti
- Gestione base Gift Card
- Gestione Kit Offerta (costo 3000 euro) *** (Disponibile 60 giorni circa dall'attivazione del servizio)
Funzionalità che permette di far scegliere al cliente N prodotti tra quelli disponibili ad un prezzo scontato.
Quando abbiamo pensato di scrivere il codice sorgente del servizio yost.technology abbiamo cercato di prevedere un servizio come punto di partenza, quindi essenziale con la possibilità di gestire a step differenti funzionalità che possono essere condivise o esclusive (ogni progetto è definito con il singolo cliente, ogni singolo cliente può avere personalizzazione esclusive).
yost.technology è la piattaforma amdweb, piattaforma che permette di lavorare in piena autonomia, avere affiancamento o avere il sito "chiavi in mano", appunto dopo un progetto, delle scelte tecniche, la realizzazione e l'impostazione strategica.
L'idea di proporre un servizio sviluppato dallo staff nasce da esperienze dirette fatte con
- Il commissionare un sito su misura, esperienza che ci ha fatto capire quanto è complesso per chi non ha esperienza interfacciarsi con un programmatore che giustamente necessita di capire nel dettaglio cosa si vuole senza parlare dei costi che sono davvero impegnativi (per un sito e-commerce si parte da 30 mila euro) come del resto i tempi della lavorazione che sono di diversi mesi tra programmazione, correzione e testing.
- Il realizzare un sito con una soluzione gratuita, esperienza universitaria interessante ma tante domande restano senza risposta perché non c'è un referente tecnico a cui rivolgersi, tanti, tanti, tanti aggiornamenti da fare (quindi costi nascosi), sito lentissimo, non così sicuro ed è complesso avere personalizzazioni esclusive.
La nostra idea è stata quella di proporre un qualcosa di alternativo, che si avvicinasse molto al su misura ma senza i costi inizial del su misura, cercavamo un servizio facile da usare ma professionale, con tutto quello che serve ad un sito e che un sito non può non avere, con assistenza tecnica sempre compresa nel prezzo e costi chiari nel tempo. L'idea è quella di fornire un servizio molto vicino ad un sito fatto su misura perché alla base tutto il testing e tutto il lavoro di programmazione ha un unico referente.
Yost.technology è evoluzione perché integra nella semplicità del cms la possibilità di avere sviluppi esclusivi e un raffinato gestionale che permette di organizzare il lavoro, le spedizioni, la fatturazione ed eventuali scadenze.
Costi per la realizzazione del sito e-commerce
In linea sempre generale, i costi per la realizzazione fisica del sito e-commerce, quindi descrizione prodotti, prezzi, magazzino, immagini e strategie seo, partono da 30/40 euro a prodotto anche se conviene sempre avere un confronto diretto per fare chiarezza e avere un preventivo personalizzato perché il prezzo dipende dal materiale fornito o dalle ricerche di mercato necessarie alla stesura del testo (si arriva anche a 250 euro a prodotto). La piattaforma permette di lavorare in piena autonomia, quindi già con 790 euro un'azienda può anche lavorare per realizzare il sito senza costi aggiuntivi.
I costi per l'inserimento dei prodotti dipendono dal tempo necessario ma soprattutto dal tipo di lavoro comunicativo che si sceglie di mettere online e dal materiale che si ha a disposizione. Una descrizione ben curata, richiede tempo per questo motivo quando si parla di seo (strategia per far trovare il sito ed i prodotti) si parla sempre di investimento importante.
Due aspetti sono da tenere in considerazione quando si vende online e si programmano gli investimenti SEO nell'inserimento dei prodotti:
1) Quello che cerca il cliente, quindi identificare nel settore i prodotti che suscitano maggiore interesse
2) Identificare e curare i prodotti che hanno maggiore marginalità, per fare cassa e avere liquidità
Il sito e-commerce a differenza di un punto vendita ha costi molto contenuti ma non si sottovaluti la comunicazione perché un cliente che arriva in un punto vendita, chiede e fa perdere del tempo quindi nel sito ogni possibile domanda o perplessità, deve trovare risposta. Meglio qualche dettaglio ridondante, che descrizioni inesistenti.
Ci permettiamo alcune considerazioni strategiche in questo contesto perché per capire i costi generali di un sito e-commerce si deve capire l'importanza della cura del dettaglio. Normale che se si fa tutto in casa si spende poco, ma il fine del progetto non è spendere poco, ma avere una resa.
Quando si legge che un sito e-commerce ha costi che partono da 15/20 mila euro, si comprenda sempre a cosa sono riferiti e cosa si compera con quelle cifre perché
- La parte tecnica di base per il solo e-commerce parte da 790 euro (con amdweb)
- La parte web (sito vetrina) parte da 1590 euro (350 euro per una versione più avanzata con gestione post ed eventi)
- Una grafica personalizzata parte da 3000/3500 euro
- Un gestionale su misura ha costi a consuntivo che dipendono sempre da cosa si cerca nel gestionale (esempio una semplice fatturazione con amdweb ha costi una tantum di 200 euro e si integra nella gestione del sito)
- Un lavoro seo mirato ha costi che partono da 1500 euro al mese (serve almeno qualche mese di lavoro per vedere i risultati)
- Se si sceglie il ppc si parte da almeno 150 euro al mese di gestione da sommare ai costi che si pagano a chi eroga il servizio, Google, Bing o i social*
- La presenza nei social costa da 250/350 euro al mese (costi a parte per le sponsorizzate, vedi sopra*)
Parlare di 15/20 mila euro come costi generali di un sito e-commerce non è follia, è solo conseguenza di una progettazione dettagliata e chiara che vede il sito nel suo insieme. Se come anticipato, il progetto non ha il supporto di un punto vendita fisico, si calcoli
- Un compenso per chi lo segue (se ci si aspettano 1500 euro al mese, si deve calcolare il compenso e relativi costi contributivi)
- Un costo logistico
- Un costo di magazzino se serve farlo
A conti fatti un sito e-commerce può diventare un ramo aziendale molto importante con costi importanti.
Attenzione ai costi "nascosti"di un sito e-commerce
Ci sono costi "nascosti" nella gestione di un sito e-commerce e sono costi del personale che segue il sito (se interno) perché un dipendente che imballa e spedisce, costa anche se è già in busta paga. Attenzione ai costi di imballo, ai costi del corriere, ai costi degli omaggi o dei resi che spesso sono qualche punto di percentuale a fine anno.
Non sono certo costi allarmanti, ma è bene ricordarli visto che si fa un'analisi generale e si fa tutto un ragionamento per capire i costi generali di un sito e-commerce.
Aspetti importanti di un sito che vende online?
Un sito che vende online è un sito curato nell'insieme, quindi
- Parte tecnica veloce e curata (per questo l'assistenza con yost.technology è sempre compresa nel prezzo)
- Seo e comunicazione
- Marketing generale (mail marketing, social ma anche proposte personalizzate per singolo utente, per date, per importi spesi, per ricorrenze)
Costi annuali di un sito e-commerce
Per amdweb parlare di prezzi, di costi generali di un sito e-commerce significa anche parlare di costi annuali di un sito e-commerce perché crediamo che un'azienda che investe debba avere le idee chiare nel medio lungo termine. Parliamo dei nostri costi tecnici, non sono costi annuali di un sito e-commerce standard ma sono i costi annuali di un sito e-commerce con piattaforma yost.technology. Questi costi annuali permettono di avere sempre assistenza tecnica compresa nel prezzo quindi nessun lavoro o incombenza tecnica per il cliente che usa la piattaforma.
Un sito e-commerce ha dei canoni di gestione che si pagano dopo i primi 6 mesi dove non ci sono limiti di utilizzo per permettere all'azienda di capire bene le reali esigenze di lavoro
Costi annuali servizio e-commerce
Fino a
30 prodottida 29 euro/mese
- Costo annuale 348 euro
- Costo 3 anni 1044 euro
Fino a
da 59 euro/mese
- Costo annuale 708 euro
- Costo 3 anni 2124 euro
Fino a
da 79 euro/mese
- Costo annuale 948 euro
- Costo 3 anni 2844 euro
Fino a
da 129 euro/mese
- Costo annuale 1548 euro
- Costo 3 anni 4644 euro
I costi del dominio sono
Spazio Lite
5GB con 5 caselle@
Costo annuale
Spazio Adv
10GB con N caselle@
Costo annuale
3° Livello aggiuntivo
5GB 129 euro
Costo annuale
Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio)
Aggiunta 10GB
Costo annuale
Aggiunta + 25GB
Costo annuale
Aggiunta + 50GB
Costo annuale
Servizio Backup@
una tantum
Il servizio back up mail server richiede il 60% dello spazio del mail server ed è un backup orario.
La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali (fatturazione con regime dei minimi, senza iva). Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter