Conviene vendere online?
Crea il tuo business online
Senza dubbio conviene vendere online ma ci sono tante informazioni da capire e sapere prima di iniziare a vendere online.
- Vendere online significa aprire un nuovo punto vendita aziendale
- Ci sono dei costi per la vendita online (non è vero che costa poco o che ci si può arrangiare senza avere competenze)
- La vendita online richiede impegno e costanza, strategie e marketing
- Si parla a tutti gli effetti di una nuova attività aziendale (lo ribadiamo ancora)
Conviene vendere online?
Dipende da come ci si approccia, dipende da come si investe. Ogni tipo di attività ha dei rischi ma se si lavora con attenzione e con i giusti investimenti, dal nostro punto di vista, conviene vendere online ed, anzi, è una grande opportunità.
Ci piace sempre fare un paragone con il negozio fisico quando un cliente si avvicina alla vendita online.
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
Negozio Fisico | Sito E-commerce |
---|---|
Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Considerazioni sul confronto sito e-commerce Vs negozio fisico
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Scriviamo questo schema/confronto perché è importante avere consapevolezza, avere le idee chiare e capire l'insieme.
Descrizioni, prezzi, marketing, offerte, promozioni, fidelizzazione, riassortimento, spedizioni, resi, pagamenti: ecco cosa serve seguire per la vendita online. C'è un costo iniziale, un costo gettone iniziale che deve servire per la prima impostazione del sito ma attenzione che poi ci sono costi pubblicitari costanti, presenza nei social, newsletter e sponsorizzate, sia social che nei motori di ricerca..
Insistiamo molto su un lavoro iniziale che permetta di ragionare sulla marginalità dei prodotti e sul vantaggio o meno che può portare la vendita online perché fare un piccolo investimento iniziale permette di analizzare il tutto con molta lungimiranza.
Un sito e-commerce ha
- Un costo gettone iniziale
- Un costo per la realizzazione
- Un costo strategico
- Costi di gestione
- Una serie di costi pubblicitari
Capiamo che online si trova di tutto e leggere che un sito e-commerce possa costare meno di mille euro faccia pensare che conviene vendere online ma attenzione all'insieme perché una cosa sono i costi tecnici (anche noi abbiamo una soluzione per iniziare che parte da 8990 euro) e una cosa diversa sono i costi d'insieme per farlo funzionare.
LA CONSAPEVOLEZZA CHE SALVA: La Logica del Non Compromesso sul Tuo E-commerce.
Il principio di sopravvivenza è ineluttabile: In qualsiasi attività, se comprometti la qualità degli ingredienti, i risultati saranno pessimi (o dannosi).
Perché sul tuo progetto e-commerce non ragioni allo stesso modo? Chi propone un sito a budget ridotto, sta semplicemente ignorando i costi minimi di sopravvivenza che noi, per etica, ti elenchiamo.
Il Modello di Base: I Tre Pilastri di Spesa (Non Negoziabili)
Ogni progetto e-commerce, per non essere un fallimento, ha bisogno di questi tre investimenti minimi:
- Costo dell'Architettura (ZERO Compromessi Tecnici): L'investimento iniziale per una struttura ingegneristica stabile.
- Costo del Protocollo di Stabilità (Gestione Continua): Il costo di chi garantisce che il sistema non "si ammali" (un professionista dedicato o il nostro Protocollo).
- Costi di Mercato (Legge del Traffico): La spesa obbligatoria per far arrivare clienti al tuo nuovo negozio virtuale (ADV, Fisco, ecc.).
Ora, per affrontare l'investimento con la dovuta consapevolezza, la nostra logica ingegneristica impone di considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali (Costo Obbligatorio): Le spese del commercialista. Il tuo e-commerce è un negozio, e la Legge lo tratta come tale.
- Aspetti Tecnici (Architettura Zero-Rischio): da 10/30mila euro (l'investimento per la stabilità strutturale del tuo business).
- Gestione Tecnica Annuale (Mantenimento Freschezza): da 5/6mila euro (il costo del Protocollo per garantire l'assenza di compromessi tecnici annuali).
- Grafica e Impostazione Funzionale: da almeno 10/12mila euro (per un design ingegnerizzato per la conversione).
- Comunicazione e stesura testi (in genere si lavora a progetto con costi mensili)
- ADV costo da personalizzare in base alle disponibilità e alle strategie (ppc, social, altre azioni di marketing)
- Packaging da 2/3mila euro l'anno (dipende da quanto si vende e da quanto si personalizza)
- Stipendi del personale segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)
- Aspetti legali da 100 euro l'anno (servizio esterno in abbonamento gestito da avvocati)
- Logistica
Il Patto con il Protocollo (Servizio no stress)
Se accetti questa logica di non-compromesso, il nostro Protocollo ti permette di consolidare gran parte delle spese tecniche e di gestione in un costo unico e trasparente, eliminando il rischio di brutte sorprese strategiche.
Non si vende online perché costa poco farlo (poi nel tempo si scopre che non è vero che vendere online costi poco), ma si sceglie di vendere online perché ci sono tutti i presupposti per farlo.
La piattaforma deve essere veloce, personalizzabile, sicura e ora.
Non siamo obiettivi sulla scelta tecnica perché, dopo varie prove, abbiamo scelto di investire nel nostro servizi tecnico (ideato, sviluppato e gestito dal nostro personale): non vogliamo proporre una piattaforma, ma un vero e proprio servizio.
Come dovrebbe essere il servizio tecnico ideale per fare fare siti aziendali?
Dopo aver lavorato con entrambe le soluzioni abbiamo deciso di investire in un nostro servizio: yost.technology
yost.technology viene proposto con
yost.technology – Lo Standard Ingegneristico del Protocollo Strategico
Quando abbiamo definito la piattaforma ideale per l'architettura dei siti web, la risposta è stata inequivocabile: l'unica via per la Certezza è il Controllo Totale.
- Deve essere lo Standard Tecnico che elimina il rischio strutturale (non un semplice strumento).
- Deve garantire la massima flessibilità, essendo un servizio proprietario e non un prodotto preconfezionato.
Ogni progetto web esige una Diagnosi Selettiva. Per questo, yost.technology non è una piattaforma generica, ma il pilastro tecnico del nostro Protocollo che ti supporta in ogni fase, garantendo la Certezza:
- Esigenze e obiettivi (L'Analisi Tecnica): Analizziamo il tuo progetto per definire lo standard costruttivo necessario.
- Affiancamento e gestione (Controllo Proprietario): Puoi lavorare in autonomia, ma sarai sempre supportato dalla gestione diretta del nostro Team.
- Strategie e marketing (ROI Ingegnerizzato): Dal supporto al team interno alla consulenza completa, integrata nella piattaforma.
- Personalizzazioni (Nessun Limite): Non accettiamo soluzioni preconfezionate; garantiamo funzionalità su misura per il tuo Protocollo.
- Performance e assistenza (Stabilità Garantita): Un sistema veloce, costantemente aggiornato e supportato direttamente dagli sviluppatori.
Massima Trasparenza, Zero Rischi Occulti
Lavoriamo per eliminare ogni costo nascosto e ogni vincolo. Per la massima trasparenza imposta dal nostro Protocollo, suddividiamo chiaramente:
- Costi di Architettura (Tecnici) – Sviluppo iniziale e manutenzione ingegneristica della piattaforma.
- Costi di Gestione (Protocollo) – Supporto continuo e aggiornamenti evolutivi del sistema.
- Costi Strategici (Consulenza) – Analisi e affiancamento per la Certezza del Risultato.
- Costi di Traffico (Pubblicitari) – Promozione e campagne misurabili in modo etico.
Con yost.technology hai la **Certezza** di mettere online un sistema veloce, performante e perfettamente allineato ai tuoi obiettivi, costruito sul supporto diretto del nostro team di sviluppatori.
yost.technology – Il Pilastro Tecnico del Nostro Protocollo Strategico.
Non è solo la parte tecnica ad interessare la vendita online, non ci si basi sui nostri prezzi per capire se conviene vendere online perché comunicazione, pubblicità e gestione del sito, inteso come marketing e presenza nei social, sono costi che devono essere personalizzati e capiti, prima di scegliere il partner e prima di spendere.