Quanto è importante la parte tecnica di un sito?
La parte tecnica di un sito è paragonabile alle fondamenta di una casa: non vediamo nulla ma se non sono solide...
Siamo produttori di yost.technology la piattaforma per fare siti proposta come servizio, servizio in cui possiamo avere differenti punti di partenza con differenti funzionalità, costi chiari nel tempo, senza imprevisti.
yost.technology è il nostro servizio tecnico, innovativo perché un progetto implementabile nel tempo con nuove funzionalità.
La scelta di fare un lavoro tecnico, nostro, controllato e personalizzabile in base alle esigenze di ogni singolo cliente, è nata proprio perché il mercato propone molte soluzioni gratuite ma con troppi limiti soprattutto per le aziende che vogliono costruire un sito importante e vincente senza dover ricorrere a personalizzazioni molto impegnative almeno nella fase iniziale del lavoro.
Il lavoro su misura è senza dubbio performante e la miglior scelta che un'azienda possa fare ma è una scelta costosa.
Le soluzioni gratuite open source, necessitano di aggiornamenti costanti, hanno un codice sorgente aperto a tutti, e ci sono troppi sviluppatori di parti aggiuntive (plugin), che nel tempo creano solo problemi e costi aggiuntivi (parliamo per esperienza diretta, non per sentito dire).
Se devi fare un sito e vuoi capire quanto è importante la parte tecnica di un sito, perdi qualche minuto per fare qualche considerazione aggiuntiva. Il nostro è il punto di vista di chi ha provato il su misura e le soluzioni gratuite e ha scelto di trovare un'alternativa.
Cosa influenza la parte tecnica di un sito?
La parte tecnica di un sito è un aspetto che non viene mai analizzato perché il cliente parte dal presupposto di non sapere o non capire quindi si passa a parlare di cose più concrete senza dare il giusto peso ad un ingrediente fondamentale per la realizzazione del progetto.
Parlare di parte tecnica significa parlare di SEO, visibilità, velocità del progetto (sia nella navigazione che nelle modifiche), indipendenza nel lavoro, sicurezza. L'influenza che ha la parte tecnica sul progetto è notevole e questo aspetto lascia molta perplessità quando si pensa di realizzare un sito e non ci si ferma ad analizzarne i punti cardine.
Molte soluzioni gratuite per fare siti e-commerce, che le web agency propongono per ovvie comodità, non sono ottimizzate per la seo, quindi quando si analizza l'andamento generale del progetto e si scopre che il costo mensile del PPC (pay per click, pagamento della visibilità a click) è di diverse migliaia di euro, si cercano alternative e ci si rende conto che non è proprio banale la soluzione perché bisogna rifare tutto.
Non da meno, un sito che ha 4/500 visitatori al giorno inizia a diventare ancora più lento perché ci sono molte interazioni e anche questo è un problema riconosciuto che si risolve con spazi hosting dedicati con costi mensili impegnativi (si parla almeno di 80 euro al mese, quindi 960 euro all'anno circa).
Viene facile capire che la parte tecnica ha un impatto importante e dobbiamo saperlo prima di spendere male!
yost.technology la parte tecnica personalizzabile nel tempo
La proposta di yost.technology è molto esclusiva, perché propone uno start up e dei costi mensili/annuali per sfruttare una piattaforma nata e gestita per essere uno strumento di lavoro. La forza del progetto è l'assistenza tecnica sempre compresa nel prezzo oltre che una specifica personalizzazione nel tempo quindi si può iniziare e investire man mano che il sito ne ha bisogno. Non aspettiamoci che le web agency (per ora) la propongano perché è un prodotto fatto da uno staff che garantisce sicurezza e assistenza tecnica, quindi una web agency preferisce per forza un cms gratuito visto che porta maggior margine di guadagno e interventi costanti nel tempo per aggiornamenti o per la sicurezza.
Noi vogliamo guadagnare con le strategie, portando soldi ai clienti non intervenendo per sistemare quanto sarà danneggiato ancora nel tempo. Se vogliamo informazioni e se vogliamo capire quanto è importante la parte tecnica di un sito approfondiamo questi aspetti prima di decidere, chiediamo "garanzie" tecniche e noteremo che molti sono restii a darle perché il cms gratuito non è gestito da loro ed è sempre un'incognita. Del resto Joomla, per quanto è piacevole la sua struttura, obbliga a fare almeno 2 aggiornamenti strutturali al mese e questi sono costi costanti che non vengono mai chiariti prima.
Quanto è importante la parte tecnica di un sito per la seo?
Ottimizzare un sito in ottica seo significa lavorare per farlo trovare da nuovi clienti. Quanto è importante la parte tecnica di un sito per la seo? Molto, anche se non è l'unico aspetto che interessa la seo, ma senza una parte tecnica ottimizzata seo è davvero tutto più complicato.
Tag, description, link devono essere studiati e pensati per la seo, senza questo tipo di ottimizzazione si rischia di non poter intervenire nelle singole pagine o si rischia di vedere link in "aramaico". Prendiamo questa pagina che stiamo leggendo ovviamente ottimizzata seo, http://yost.technology/quanto-e-importante-la-parte-tecnica-di-un-sito il link è pulito e identifica la pagina in modo chiaro; lo stesso link scritto senza ottimizzazione sarebbe con caratteri strani, con id=numero o simili senza parlare di molte strutture che usano anche dei simboli.
Le linee guida di Google sono molto chiare su questi aspetti ma la pigrizia a volte ci impedisce di leggere dei segnali d'allarme evidenti che dovrebbero farci capire da una parte quanto è importante la parte tecnica di un sito ma dall'altra quanto è importante la realizzazione del sito nel suo insieme.
Anche la velocità della struttura intacca la seo perché un sito lento e macchinoso porta il cliente ad uscire in fretta senza leggere troppo segnalando a Google una certa insoddisfazione. La seo colpisce tanti aspetti, tecnico/strategici quindi ricordiamo che sia la parte tecnica, sia la stesura dei testi contribuiscono a rendere un sito più appetibile per i clienti e, di conseguenza, per i motori di ricerca.
Perché si parla poco della parte tecnica di un sito?
Si parla poco della parte tecnica di un sito perché non si ha competenza per consigliare e per dare alternative al cliente. Poco da fare o da dire, uno chef non compera il brodo in scatola, lo fa espresso quindi un'azienda che fa siti li crea non adatta pacchetti pre confezionati a meno che in certi contesti non sia la scelta migliore. Non parliamo, poi, di offerte a 199 euro tutto compreso che sempre più spesso vediamo apparire nei social network perché se pensiamo che un sito è fatto da
- Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi)
- Scelta tecnica (costi, opportunità nel medio lungo termine)
- Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
- Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno lavorare un sito)
- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati, personalizzazioni e assistenza)
- Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
- Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
- Costi pubblicitari (come si fa trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)
come possiamo giustificare un costo d'insieme di 199 euro? Come guadagna un'azienda che solo con una telefonata conoscitiva per un'ora? Se vogliamo capire quanto è importante la parte tecnica di un sito dobbiamo approfondire nel dettaglio ogni questione e dobbiamo avere la voglia di apprendere perché, purtroppo, le web agency che sanno fare il lavoro sono sempre meno vista l'invasione di improvvisati che considerano il fare un sito, il semplice inserimento di contenuti fatti dal cliente.
Parte tecnica e gestione indipendente del sito
Yost.technology viene proposto con un'amministrazione indipendente del sito quindi con la possibilità per tutti i clienti di intervenire e modificare il sito senza bisogno di noi o del nostro supporto. Un affiancamento iniziale permette la massima indipendenza e questo aspetto è intrigante se pensiamo di usare il sito come strumento di lavoro. È ancor più accentuata l'importanza della parte tecnica di un sito perché gestire in autonomia eventi a scadenza, ricorrenze, pagine in evidenza o, nel caso di e-commerce, promozioni periodiche o nuovi inserimenti permette di creare un canale comunicativo diretto con il cliente.
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
Servizi tecnici
- Gestione dominio, servizio email e hosting
- Piattaforma (vetrina, blog, e-commerce)
- Aspetti legali: Cookie, privacy, contratto e-commerce e/o newsletter
Servizi opzionali
- Strategie
- Presenza nei social
- Pubblicità
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team può seguire il tuo progetto in tutte le sue fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione
Preventivi su misura e gestione del lavoro work in progress; ogni progetto può essere implementato nel tempo, in base a esigenze, resa e nuove idee.
Vuoi un
Sito vetrina?Metti online un sito, che rispecchi la tua azienda
- Chi sei, cosa fai, come lavori
- Cosa vuoi ottenere dal sito?
- Arriva a nuovi clienti, fatti conoscere
- Strategie personalizzate
- Testi e comunicazione
- Grafica
- Opzione blog (commento da parte del cliente registrato)
a partire da 1850 euro
Vuoi un
Sito e-commerce?Scopri il nostro progetto per vendere online
- Gestione carrello facile e intuitiva
- Pagamenti e spedizioni con più opzioni
- Funzionalità personalizzate in base alle strategie
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Grafica di impatto
- Fidelizzazione cliente post vendita (coupon, newsletter, social)
- Ti seguiamo passo passo nella gestione
a partire da 3990 euro
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo abbiamo costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio. Non ti devi preoccupare di fare aggiornamenti, seguiamo noi tutti gli aspetti tecnici del servizio.
- Puoi avere affiancamento e formazione
- Puoi affidare a noi tutta la gestione del sito
- Puoi lavorare in autonomia